Statuto dell’Associazione di Volontariato “Oasi Be Happy”.

Art. 1

L'Associazione di Volontariato Oasi Be Happy,più avanti chiamata Associazione,con sede in Località

Crocino 186/B 58054 Scansano (GR) costituita ai sensi della Legge 266/91 e della LR 38/94 e successive modifiche, persegue come fine esclusivo la tutela e la salvaguardia dei diritti degli animali,la diffusione dell'antispecismo, la non violenza e il veganismo.


Art. 2

L'Associazione è apolitica e apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza del fine di lucro,

democraticità della struttura,gratuità delle cariche associative e delle prestazioni fornite dai Soci


Art. 3

L'Associazione potrà svolgere per il conseguimento dei propri fini sociali le seguenti attività:

• recuperare e ospitare animali in difficoltà in strutture proprie o di terzi, provvedendo a garantire ad

ognuno le esigenze specifiche e le cure mediche necessarie.

• soccorrere, assistere animali abbandonati e in pericolo di vita cercando poi di collocarli presso

famiglie serie e responsabili.

• aderire a tutte le campagne in favore degli animali

• instaurare un coordinamento / collegamento con altre associazioni che perseguono scopi analoghi

• creare un movimento di opinione pubblica in favore dei diritti di tutti gli animali senza distinzione di

specie , promuovere ed attuare iniziative in difesa degli stessi e del loro habitat

• provvedere alla protezione degli animali anche con interventi diretti di natura sanitaria

eventualmente in collaborazione con strutture pubbliche

• concertare con le autorità centrali e locali la soluzione di problemi nel campo natura/ambiente e protezione animali

• promuovere la cultura alimentare vegana, l'antispecismo, la non violenza

• organizzare banchetti informativi, eventi culturali e benefit e tutte le attività atte a perseguire i propri fini sociali


Art. 4

Possono far parte dell'Associazione, in numero illimitato, tutte le persone fisiche che si riconoscono

nello Statuto,sottoscrivono lo stesso e il Regolamento Interno e intendono collaborare per il raggiungimento dei fini ivi indicati. All'aspirante Socio vanno consegnati copia aggiornata dello Statuto e del Regolamento Interno,la richiesta di adesione va presentata su apposito modulo al

Presidente dell'Associazione. Il Consiglio Direttivo,nella sua prima riunione successiva alla

richiesta,si riserva di accettare o rifiutare per iscritto tale richiesta motivando, nell’ultimo caso, la sua decisione.

In caso di rifiuto il richiedente può proporre appello all'Assemblea dei Soci che delibererà

in merito nella prima Assemblea successiva alla proposta di appello.

Nessun motivo legato a distinzioni di razza, sesso, religione, possesso di cittadinanza italiana o straniera può essere posto a base del rifiuto di richiesta di adesione.

La qualità di Socio si acquisisce,dopo la comunicazione dell'accettazione,versando la quota associativa annuale.

La quota associativa non è frazionabile e non è rimborsabile.

I Soci possono essere: giovanili (fino a 18 anni di età),ordinari,sostenitori,benemeriti.Le quote,che

possono essere annualmente riviste dal Consiglio Direttivo,vengono inizialmente fissate come

segue:

• Soci giovanili      €  10

• Soci ordinari       €  20

• Soci sostenitori   €  50

• Soci benemeriti  € 100

Lo stato di Socio può venir meno nei seguenti casi:

• decesso

• mancato pagamento della quota sociale

• dimissioni

• espulsione da parte del Consiglio Direttivo per le seguenti cause: inosservanza delle disposizioni

dello Statuto o del Regolamento Interno o delle deliberazioni degli organi sociali,per danni morali e

materiali arrecati all'Associazione e comunque in ogni altro caso in cui il Socio svolga attività in dimostrato contrasto con gli interessi e gli obiettivi dell'Associazione.

Contro ogni provvedimento di espulsione è ammesso,entro 15 giorni,ricorso al Presidente.Sul

provvedimento decide in via definitiva la prima riunione del Consiglio Direttivo successiva

ricorso

Tutti i Soci hanno diritto a partecipare alle Assemblee, a prestare opera volontaria preventivamente

concordata e a recedere dalla appartenenza all’Associazione.

I Soci non devono svolgere attività contrastanti o incompatibili con lo spirito e le finalità

dell’Associazione quali, ad esempio, attività di caccia e pesca, circense con animali, vivisezione e

qualsiasi attività che arrechi sofferenze a uomini, animali e ambiente.

La qualità di Socio è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato,

parasubordinato o autonomo.

Tutte le prestazioni fornite dai Soci sono a titolo gratuito e senza fini di lucro, ma possono essere

rimborsate le eventuali spese documentate sostenute per conto dell’Associazione se

preventivamente approvate dal Consiglio Direttivo.


Art. 5

L'Associazione può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo

esclusivamente nei limiti necessari al suo regolare funzionamento oppure se sia necessario per

qualificare o specializzare l'attività da essa svolta.


Art. 6

Parte integrante dello Statuto è il Regolarmento Interno che allo Statuto viene allegato.

Tutti i Soci devono rigorosamente attenersi alle norme in esso riportate


Art. 7

Sono organi di partecipazione democratica e direzione dell'Associazione:

• Assemblea generale dei soci

• Consiglio Direttivo


Art. 8

L'Assemblea generale dei Soci è formata da tutti i Soci ed è convocata e presieduta dal Presidente

del Consiglio Direttivo.Il Presidente nomina un Segretario con il compito di stendere il verbale della

riunione, accerta la regolarità della convocazione e la validità delle deleghe e a fine Assemblea

sottoscrive il verbale.Ogni Socio ha diritto a un voto. È ammessa una sola delega per ciascun

Socio.Ogni delibera avviene a scrutinio palese. Hanno diritto di voto tutti i Soci in regola con il

pagamento della quota sociale. Le delibere dell'Assemblea sono inappellabili.Le decisioni prese

dall'Assemblea, sia Ordinaria che Straordinaria, impegnano tutti i Soci sia dissenzienti che assenti.

Ogni Socio ha diritto di consultare i verbali dei lavori dell'Assemblea.


Art. 9

L'Assemblea generale dei Soci può essere Ordinaria o Straordinaria.

L'Assemblea Ordinaria o Straordinaria deve essere convocata mediante e-mail,contenente la data e

l'ora di prima e di seconda convocazione nonché l'ordine del giorno e il luogo dell'Assemblea,dal

Presidente almeno 15 giorni prima della data fissata per l'Assemblea.


Art.10

L'Assemblea Ordinaria deve essere convocata almeno una volta l'anno entro il 30 aprile per

deliberare sui punti elencati nel successivo art. 12. Una Assemblea Ordinaria può anche essere

convocata su iniziativa del Presidente o su richiesta della maggioranza dei membri del Consiglio

Direttivo o su richiesta di almeno 1/3 dei Soci. In questi ultimi due casi l'Assemblea dovrà essere

tenuta entro un mese dal ricevimento della richiesta.

L'Assemblea Ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione alla presenza di almeno la

metà più uno dei Soci aventi diritto di voto,in seconda convocazione qualunque sia il numero dei

Soci aventi diritto di voto presenti e delibera in entrambi i casi a maggioranza semplice dei Soci

presenti.


Art. 11

L'Assemblea Straordinaria viene convocata per eventuali modifiche dell'Atto costitutivo o delloStatuto

o per decretare lo scioglimento dell'Associazione.Una Assemblea Straordinaria può anche essere

convocata quando il Presidente ne ravvisi la necessità o su richiesta di almeno 2/3 dei membri del

Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno 2/3 dei Soci. In questi ultimi due casi l'Assemblea dovrà

essere tenuta entro un mese dal ricevimento della richiesta.

L'Assemblea Straordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione alla presenza di almeno

i 2/3 dei Soci aventi diritto di voto,in seconda convocazione quando è presente almeno la metà dei

Soci aventi diritto di voto e delibera in entrambi i casi a maggioranza assoluta dei Soci aventi diritto di

voto;se però la mozione concerne lo scioglimento dell’Associazione la mozione deve essere approvata

da almeno i 3/4 dei Soci aventi diritto al voto.


Art. 12

L'Assemblea Ordinaria annuale delibera su ogni argomento all'ordine del giorno e in particolare:

• elezione o sostituzione dei membri del Consiglio Direttivo

• approvazione del Rendiconto Consuntivo,Rendiconto Preventivo ,Relazione Annuale del Consiglio

Direttivo sull'esercizio sociale trascorso

• approvazione dei programmi dell'attività da svolgere nel successivo esercizio sociale

• eventuale ratifica dei provvedimenti di competenza dell'Assemblea adottati dal Presidente o dal

Consiglio Direttivo per motivi di necessità o urgenza

• determinazione della quota siociale annua

• eventuali ricorsi di Soci ai quali è stata rifiutata l'iscrizione all'Associazione

L'esercizio sociale dell’Associazione ha inizio il 1° gennaio e si chiude il 31 dicembre di ogni anno.

I Rendiconti e tutti i documenti contabili devono essere depositati nella sede dell'Associazione 15

giorni prima della data dell'Assemblea Ordinaria annuale affinché i Soci possano prenderne visione.


Art. 13

Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 3 sino a un massimo di 5 membri, questi durano

in carica 4 anni e sono rieleggibili.Il Consiglio Direttivo viene convocato dal Presidente che deve

anche predisporre l’ordine del giorno.Le riunioni del Consiglio Direttivo possono avvenire anche

mediante video-conferenza.La convocazione deve avvenire mediante e-mail almeno 7 giorni prima

della data stabilita per la riunione.Il Consiglio Direttivo può essere convocato anche su richiesta di

almeno la metà più uno dei membri dello stesso, in tal caso il Presidente deve provvedere, con le

modalità di cui sopra, alla convocazione entro 7 giorni dal ricevimento della richiesta.

Il Consiglio direttivo si riunisce di norma ogni tre mesi. Il Consiglio Direttivo è regolarmente costituito

con la presenza della maggioranza semplice dei membri dello stesso.Le deliberazioni sono

approvate con il voto favorevole della maggioranza semplice dei presenti;in caso di parità dei voti

prevale il voto del Presidente.

È di pertinenza del Consiglio Direttivo tutto quanto non sia per Legge o per Statuto di pertinenza

esclusiva dell'Assemblea dei Soci. In particolare sono compiti del Consiglio Direttivo:

• eleggere al proprio interno il Presidente e il Segretario -Tesoriere i quali restano in carica per lo

stesso periodo di tempo nel quale resta in carica il Consiglio Direttivo. La prima nomina del

Presidente e del Segretario -Tesoriere è ratificata nell’Atto Costitutivo.

• eseguire le delibere dell'Assemblea

• formulare i programmi di attività sociale sulla base delle linee approvate dall'Assemblea;

• predisporre il Rendiconto Consuntivo ,il Rendiconto Preventivo,la Relazione Annuale

• predisporre tutti gli elementi utili all'Assemblea per la previsione e la programmazione economica

dell'anno sociale;

• deliberare circa l'ammissione dei Soci;

• deliberare circa le azioni disciplinari nei confronti dei Soci.

Il Consiglio Direttivo si riunisce di norma ogni tre mesi.


Art. 14

Il Presidente ha i poteri della normale gestione ordinaria, nonché gli eventuali poteri anche di

gestione straordinaria che il Consiglio Direttivo ritenga opportuno delegargli.

Il Presidente deve assolvere in particolare ai seguenti compiti:

• convocare e presiedere le riunioni dell’Assemblea generale dei Soci e del Consiglio Direttivo

curandone l’ordinato svolgimento e sottoscrivendone i verbali

• curare l’esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo

• vigilare sull’osservanza dello Statuto e del Regolamento Interno,eventualmente promuovendone le

modifiche

• rappresentare legalmente l’Associazione nei confronti dei terzi e in giudizio

• predisporre le linee generali del programma dell’attività dell’Associazione

• redigere la Relazione Annuale sull’attività dell’Associazione;

• accettare a nome dell'Associazione donazioni di ogni natura e a qualsiasi titolo, provenienti da

amministrazioni pubbliche, enti, istituzioni o soggetti privati

• in caso di necessità e di urgenza, assumere nell’interesse dell’Associazione tutti i provvedimenti di

competenza del Consiglio Direttivo, sottoponendoli a ratifica nella prima riunionesuccessiva del

Consiglio

• stipulare convenzioni tra l’Associazione e altri enti o soggetti pubblici o privati se deliberati

dall’Assemblea dei Soci


Art. 15

Compiti del Segretario - Tesoriere sono:

• redarre,sottoscrivere e custodire i verbali delle Assemblee dei Soci e del Consiglio Direttivo

• tenere aggiornato il Libro Soci

• riscuotere le entrate in favore dell’Associazione e pagare le spese che la stessa deve sostenere

. • tenere e aggiornare i Libri Contabili, conservando la documentazione che ad essi sottende

• gestire la Cassa dell’Associazione

• redarre il Rendiconto Consuntivo

• redarre il Rendiconto Preventivo su indicazioni del Consiglio Direttivo


Art. 16

Le entrate dell’Associazione sono costituite da:

• contributi dei soci;

• contributi di privati;

• contributi dello stato, di enti o di istituzioni pubbliche finalizzati esclusivamente al sostegno di

specifiche e documentate attività o progetti;

• contributi di organismi internazionali;

• donazioni o lasciti testamentari

• rimborsi derivanti da convenzioni

• l'Associazione potrà, esclusivamente per scopo di auto-finanziamento e senza fine di lucro

esercitare le attività economiche marginali di cui al D.M. del 25/5/1995.

Il patrimonio sociale (indivisibile) è costituito da:

• beni mobili e immobili;

• eventuali fondi di riserva

• eventuali avanzi di gestione

Tutti i fondi liquidi dell’Associazione devono essere depositati su un apposito conto corrente bancario

intestato all'Associazione


Art. 17

I fondi disponibili dovranno tassativamente essere impiegati per la realizzazione delle attività

istituzionali. È fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, i fondi di riserva gli avanzi di

gestione e il patrimonio durante la vita dell’Associazione.


Art. 18

La durata dell'Associazione è illimitata ed essa non potrà sciogliersi che per decisione di una

Assemblea Straordinaria appositamente convocata dal Consiglio Direttivo.L'Assembleala dovrà

anche decidere sulla devoluzione del patrimonio esistente, dedotte le passività, a favore di

associazioni di volontariato che operino in identico o analogo settore. L'Assemblea provvede anche

alla nomina di uno o più liquidatori da scegliersi preferibilmente tra i Soci.


Art. 19

Per quanto non espressamente previsto dal presente Statuto decide l'Assemblea dei Soci ai sensi

delle leggi vigenti e dei principi generali dell'ordinamento giuridico.